Comunità di Pratica italiana

Le riunioni della CoP si terranno ogni sei-otto settimane e i membri avranno accesso a risorse e strumenti prima di ogni sessione per sostenere la loro partecipazione. Ogni riunione durerà due ore e comprenderà un segmento interattivo in cui i partecipanti potranno condividere i loro pensieri e le loro domande. Durante le riunioni verrà redatto un verbale per garantire l’accessibilità a coloro che non possono partecipare. La CoP ha l’obiettivo di mettere Comuni e Consigli Comunali nelle condizioni di apprendere e svilupparsi continuamente, e replicare il modello ideato nel progetto ENTRACK, promuovendo piani di transizione energetica con una prospettiva sociale.

Perché aderire alla Comunità di pratica?

  1. Accesso a risorse, strumenti e materiali per supportare le iniziative di transizione energetica.
  2. Condivisione di esperienze e apprendimento
  3. Networking e crescita professionale
  4. Dialoghi per favorire l’innovazione e supportare le strategie energetiche comunitarie.

Unisciti alla Comunità di pratica italiana tramite questo link o il codice QR:

Scroll to Top